blog per architetti e di interior design
progetti di massimiliano antimi architetto blog sull'architettura e design di interni studio di architettura e design di interni partners pubblicazioni di architettura contatti e richiedi un preventivo per architettura di interni maa
     
   
AGO
2014

progettazione , Supermercato GODINA (GO)

Progetto arredamento e grafica (Work in progress) a Gorizia , presso il centro Godina. Una creazione dello studio Massimiliano Antimi Architetto e del gruppo Mialuna arredamenti di Gianni Cortesi.

CONTINUA     Vedi i commenti

GIU
2014

Bioarchitettura

La bioarchitettura, pratica architettonica rispettosa dei principi della sostenibilità, ha l'obiettivo di instaurare un rapporto equilibrato tra l'ambiente ed il costruito, soddisfacendo i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere, con il consumo indiscriminato delle risorse, quello delle generazioni future...... (per approfondimenti : Wikipedia)

CONTINUA     Vedi i commenti

GIU
2014

arredamento

l'arredamento è un fatto di gusto? è ovviamente tutto soggettivo ma ..... oggi per caso mi sono soffermato sulla pagina di Wikipedia:

"Lo studio della disposizione degli arredi, fissi o mobili che siano, è determinato da vari fattori, di natura sia estetica sia funzionale. In primis, l'utilizzo che ne verrà fatto, presupponendo l'utilizzo alla famiglia che lo utilizzerà, porta alla divisione dell'ambiente, ossia alla collocazione in pianta di quelle che sono le varie partizioni e i diaframmi (divisioni-non divisioni tramite pannelli, teli, vetri etc.) Successivamente alla divisione viene la collocazione degli elementi d'arredo e la decorazione dell'ambiente, la sua caratterizzazione in base a uno o più stili correlati tra loro, lo studio delle luci e dello spazio vitale, il dimensionamento ergonomico e la creazione di percorsi teorici per concretizzare una piacevole fruizione dello spazio-. " (da Wikipedia)

...e il design?  (pagina successiva)  ;-)

CONTINUA     Vedi i commenti

MAG
2014

sostenibilità ambientale

PalAXA conquista il livello GOLD della certificazione LEED®.  MILANO.

Attestazione green riconosciuta a livello internazionale che premia la progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a basso impatto ambientale. Ottime prestazioni in termini di risparmio energetico e idrico, riduzione di emissioni di CO2.

(Fornitore: Giuliani Infissi - Forlì - Azienda specializzata nella fornitura di facciate continue in alluminio, nonchè di serramenti metallici per grandi forniutre e di strutture speciali in carpenteria metallica e vetro per rivestimenti o coperture di edifici,la Giuliani, impegnata pienamente nelle fasi relative alla progettazione, produzione e posa, si differenzia nelle due divisioni: Divisione INVOLUCRI EDILIZI e Divisione SERRAMENTI METALLICI.

CONTINUA     Vedi i commenti

APR
2014

EXPO 2015 Padiglione Italia

 

 «L’Esposizione Universale del 2015 è una grande opportunità di rilancio per l’Italia, che permetterà al nostro Paese di valorizzare le nostre numerosissime eccellenze produttive, tecnologiche e scientifiche -afferma Diana Bracco, Presidente di Expo 2015 e Commissario del Padiglione Italia -. Il nostro Padiglione, ispirato al concept di Marco Balich, Vivaio Italia e Albero della Vita, sarà una finestra sul passato, sul presente e sul futuro dell’Italia.

Uno dei driver fondamentali dell’Expo di Milano sarà, infatti, l’innovazione. Vogliamo fare del Padiglione Italia un’occasione per valorizzare la capacità innovativa delle imprese e incoraggiare lo sviluppo di prodotti sostenibili e di tecnologie eco-compatibili. Un esempio emblematico in tal senso sarà proprio Palazzo Italia, che si presenta come una architettura-paesaggio, in cui l’edificio assume, attraverso la propria struttura e articolazione volumetrica, le sembianze di un albero-foresta, in cui il visitatore potrà immergersi e vivere una esperienza emozionale. La realizzazione di questa narrazione architettonica, concepita da Nemesi&Partners in collaborazione con Proger e BMS Progetti per la parte ingegneristica e Livio De Santoli per la sostenibilità dell’edificio, sarà affidata ad aziende italiane, come Italcementi, capaci di cogliere questa sfida grazie alla loro capacità innovativa e realizzativa. Palazzo Italia - conclude Diana Bracco - come Casa del Paese ospitante, sarà il cuore dell’intero sito espositivo, e grazie al candore dei suoi rami in cemento biodinamico rimarrà nel futuro come luogo-icona dell’Esposizione Universale del 2015».
 

CONTINUA     Vedi i commenti


  Pagine 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 

Credits