|
|
Il design degli interni o interior design è la progettazione degli spazi e degli oggetti d'uso comune all'interno di un luogo chiuso, sia esso un'abitazione privata, un esercizio commerciale, uno spazio ricettivo, un ambiente di lavoro.
Comunemente si associa all'interior designer una figura più simile ad uno stilista d'interni, ma in realtà il designer presta particolare attenzione agli aspetti pratici e funzionali del vivere la casa, ad esempio che i mobili abbiano il giusto dimensionamento, che siano rispettati gli spazi di passaggio, che gli arredi siano disposti in modo comodo e funzionale, che i materiali e le tecnologie siano di buona qualità, che non ci siano potenziali pericoli per la salute di chi usufruirà di questi ambienti, che ci sia una buona insonorizzazione, un buon rapporto fra consumi energetici e comfort, che tutto l'ambiente sia in armonia tra l'ingombro degli spazi pieni e l'utilizzo degli spazi vuoti.
Prima dell'introduzione di queste definizioni tutto ciò si riconduceva all'arte della decorazione che veniva distinta dall'arte dell'architettura vera e propria perché non andava a modificare le strutture portanti degli edifici, ma si occupava sia degli abbellimenti interni ed esterni che degli arredamenti veri e propri. (da internet, foto cucina Boffi)
CONTINUA
Inaugurazione Parruchiera a Gatteo Mare. Progetto interior design e di riqualificazione esistente, direzione dei lavori. in collaborazione con Real Beauty.
CONTINUA
ESSERE ORIGINALI? semplice.. basta non guadare i negozi esistenti, i soliti colori, i soliti modelli classici e lasciarsi trasportare dalle idee dei progettisiti-interior designer! ad ognuno il proprio mestiere! (ndr) non sarebbe bastato un negozio anonimo ad attirare i clienti: ci voleva qualcosa di speciale che facesse vivere al visitatore un’esperienza unica. E così è nata Candy Room.
CONTINUA
Progettazione e realizzazione di arredamenti per parrucchieri, istituti di bellezza, centri solarium, centri estetici, SPA, beauty farm e negozi in genere. Assistenza tecnica e Consulenza . Ristrutturazioni e Arredi completi su misura. (foto presso TICONCIO a Forlì)
CONTINUA
Nel progettare negozi ci si deve avvalere di una strategia di comunicazione oltre che commerciale o funzionale, che permette di creare quella realtà virtuale, quell’area di interazione fra venditore-cliente di carattere ideale, in cui le relazioni e gli scambi sono regolati e stimolati da precise regole o idee. In definitiva quindi il concept non è solo un’idea, ma un progetto vero e proprio fatto di precise analisi quantitative, di ricerca di gusto e di tendenza, di analisi cromatiche, olfattive, acustiche. E’ l’insieme degli stimoli sensoriali uniti con criterio progettuale ma sulla base di una elevata dose di creatività. Questo significa che il concept diventa l’elemento che fornisce identità alla marca, la quale, prima di tutto, dovrà essere sottoposta a un processo di analisi che possa sviscerare tutte le sue componenti fino ad arrivare alla definizione di un piano creativo.
CONTINUA
|